• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Puglia
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • In Provincia
    • Dal Nazionale
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

QUALE SVILUPPO PER LA PUGLIA: LA SFIDA DELLE CITTA’ INFRASTRUTTURE UTILI E SOSTENIBILI Marè Resort Piazza Quercia 8, Trani BT 24 marzo 2017

CONVEGNO QUALE SVILUPPO PER LA PUGLIA: LA SFIDA DELLE CITTA’

17 Marzo 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 

QUALE SVILUPPO PER LA PUGLIA:

LA SFIDA DELLE CITTA’

INFRASTRUTTURE UTILI E SOSTENIBILI

 

 Trani 24 marzo 2017

 

.

 

Da una parte la sfida delle città, tra infrastrutture utili e sostenibili da realizzare; dall’altra l’immobilismo amministrativo e la burocrazia che ritardano la spesa di fondi esistenti e l’avvio dei cantieri, alimentando così i costi del non fare. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro tenutosi al Marè Resort di Trani organizzato da ANCE Puglia.

Nella sua introduzione il Presidente ANCE Puglia Gerardo Biancofiore ha evidenziato “La necessità di una strategia comune, anche sovraregionale, con l’obiettivo di ridurre il gap infrastrutturale tra Sud e Nord oltre che tra Italia e altri paesi europei. Nella nostra regione è arrivato il momento della svolta per liberare quelle potenzialità ancora inespresse e perseguire quel circolo virtuoso tra infrastrutture ed economia spesso invocato ma mai concretizzato; tra Patto per la Puglia e POR sono disponibili ben quattro miliardi di euro per opere infrastrutturali, rigenerazione urbana, efficientamento energetico degli edifici e altri interventi volti al miglioramento del territorio. Consentire alla burocrazia e all’immobilismo amministrativo sarebbe delittuoso; dalle strade dei Monti e Colline Dauni alle coste erose dalla Capitanata al Salento, sono moltissimi i cantieri che potrebbero rendere la Puglia meno fragile e più efficiente e ospitale nei confronti dei turisti che arrivano sempre più numerosi nella nostra terra”.

Sul tema dei cantieri in ritardo o mai partiti si è soffermato Andrea Gilardoni, docente del dipartimento di Analisi delle politiche e management pubblico dell’Università Bocconi, che conduce insieme ad Agici Finanza d’impresa uno studio annuale sui CNF (“Costi del Non Fare”), in pratica i costi economici, sociali e ambientali causati dai ritardi italici nello sviluppo di reti infrastrutturali efficienti. “I Costi del Non Fare – ha spiegato Gilardoni – rappresentano una tassa occulta per la collettività e pesano come un macigno sulle nostre opportunità di crescita, sia nel pubblico che nel privato. Nel nostro ultimo studio del 2016 abbiamo stimato che la ricaduta economica nei prossimi 15 anni del mancato adeguamento delle reti strategiche del nostro Paese, dalle strade alle ferrovie, dalla logistica alle infrastrutture digitali, dai gasdotti alla rete elettrica, si attesti sui 600 miliardi di euro”.

Secondo Paolo Savona, ordinario di Politica economica alla Luiss Guido Carli e in altre importanti università “L’economia della Puglia, come quella nazionale, cresce azionata da due motori: industria e costruzioni. Nell’ultimo ciclo economico è stata dedicata cura al primo motore e trascurato, talvolta ostacolato, il funzionamento del secondo, penalizzato da una crescita delle spese in conto capitale insufficiente, a fronte della continua crescita delle spese correnti che sfiorano il 90% del totale». «Il riavvio del motore delle costruzioni è condizione necessaria dello sviluppo della Puglia e del resto del Paese; In Italia la realizzazione delle infrastrutture dovrebbe essere attuato con un piano decennale che stanzi e spenda ogni anno almeno 1,5 mld di euro, cominciando con un parco progetti esecutivo; l’adeguamento delle abitazioni, soprattutto delle città, potrebbe essere finanziato dal mercato se si concedesse un completo esonero fiscale nella realizzazione e pari trattamento fiscale rispetto alle attività finanziarie”.

A seguire, hanno colloquiato il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe De Tomaso e il giornalista, conduttore televisivo Bruno Vespa prendendo spunto dal suo ultimo libro ‘C’eravamo tanto amati. Amore, politica, riti e miti. Una storia del costume italiano’. Nel volume, edito da Mondadori, Vespa ripercorre la storia dell’Italia dell’ultimo secolo passando in rassegna tutti i cambiamenti avvenuti nel quotidiano, dal costume, alla politica.

 

27867-programma 24 marzo 2017.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PugliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Puglia
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • In Provincia
    • Dal Nazionale
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata