QUALE SVILUPPO PER LA PUGLIA:
LA SFIDA DELLE CITTA’
INFRASTRUTTURE UTILI E SOSTENIBILI
Trani 24 marzo 2017
.
Da una parte la sfida delle città, tra infrastrutture utili e sostenibili da realizzare; dall’altra l’immobilismo amministrativo e la burocrazia che ritardano la spesa di fondi esistenti e l’avvio dei cantieri, alimentando così i costi del non fare. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro tenutosi al Marè Resort di Trani organizzato da ANCE Puglia.
Nella sua introduzione il Presidente ANCE Puglia Gerardo Biancofiore ha evidenziato “La necessità di una strategia comune, anche sovraregionale, con l’obiettivo di ridurre il gap infrastrutturale tra Sud e Nord oltre che tra Italia e altri paesi europei. Nella nostra regione è arrivato il momento della svolta per liberare quelle potenzialità ancora inespresse e perseguire quel circolo virtuoso tra infrastrutture ed economia spesso invocato ma mai concretizzato; tra Patto per la Puglia e POR sono disponibili ben quattro miliardi di euro per opere infrastrutturali, rigenerazione urbana, efficientamento energetico degli edifici e altri interventi volti al miglioramento del territorio. Consentire alla burocrazia e all’immobilismo amministrativo sarebbe delittuoso; dalle strade dei Monti e Colline Dauni alle coste erose dalla Capitanata al Salento, sono moltissimi i cantieri che potrebbero rendere la Puglia meno fragile e più efficiente e ospitale nei confronti dei turisti che arrivano sempre più numerosi nella nostra terra”.
Sul tema dei cantieri in ritardo o mai partiti si è soffermato Andrea Gilardoni, docente del dipartimento di Analisi delle politiche e management pubblico dell’Università Bocconi, che conduce insieme ad Agici Finanza d’impresa uno studio annuale sui CNF (“Costi del Non Fare”), in pratica i costi economici, sociali e ambientali causati dai ritardi italici nello sviluppo di reti infrastrutturali efficienti. “I Costi del Non Fare – ha spiegato Gilardoni – rappresentano una tassa occulta per la collettività e pesano come un macigno sulle nostre opportunità di crescita, sia nel pubblico che nel privato. Nel nostro ultimo studio del 2016 abbiamo stimato che la ricaduta economica nei prossimi 15 anni del mancato adeguamento delle reti strategiche del nostro Paese, dalle strade alle ferrovie, dalla logistica alle infrastrutture digitali, dai gasdotti alla rete elettrica, si attesti sui 600 miliardi di euro”.
Secondo Paolo Savona, ordinario di Politica economica alla Luiss Guido Carli e in altre importanti università “L’economia della Puglia, come quella nazionale, cresce azionata da due motori: industria e costruzioni. Nell’ultimo ciclo economico è stata dedicata cura al primo motore e trascurato, talvolta ostacolato, il funzionamento del secondo, penalizzato da una crescita delle spese in conto capitale insufficiente, a fronte della continua crescita delle spese correnti che sfiorano il 90% del totale». «Il riavvio del motore delle costruzioni è condizione necessaria dello sviluppo della Puglia e del resto del Paese; In Italia la realizzazione delle infrastrutture dovrebbe essere attuato con un piano decennale che stanzi e spenda ogni anno almeno 1,5 mld di euro, cominciando con un parco progetti esecutivo; l’adeguamento delle abitazioni, soprattutto delle città, potrebbe essere finanziato dal mercato se si concedesse un completo esonero fiscale nella realizzazione e pari trattamento fiscale rispetto alle attività finanziarie”.
A seguire, hanno colloquiato il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe De Tomaso e il giornalista, conduttore televisivo Bruno Vespa prendendo spunto dal suo ultimo libro ‘C’eravamo tanto amati. Amore, politica, riti e miti. Una storia del costume italiano’. Nel volume, edito da Mondadori, Vespa ripercorre la storia dell’Italia dell’ultimo secolo passando in rassegna tutti i cambiamenti avvenuti nel quotidiano, dal costume, alla politica.