• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Puglia
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • In Provincia
    • Dal Nazionale
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In Provincia

Nuovo Piano Casa Puglia: tutte le novità

18 Dicembre 2023
Categories
  • In Provincia
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Arriva a compimento un altro obiettivo su cui Ance Puglia era impegnata da tempo: la revisione del Piano Casa, con il superamento della legge 14/2009 e l’introduzione di un nuovo dettato di legge che recepisce le più recenti indicazioni sul recupero del patrimonio edilizio esistente e la riqualificazione energetica degli edifici. 

La grande novità è rappresentata dalla possibilità, “nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, di incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana”. Una norma pensata per incentivare interventi edilizi nelle aree interessate, allo scopo di promuovere la progressiva riduzione degli edifici in stato di abbandono, contribuendo al contenimento del consumo del suolo. 

Pertanto, gli interventi che saranno eseguiti dovranno essere finalizzati alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente ed alla promozione degli interventi di edilizia residenziale sociale e dovranno essere orientati alla progressiva riduzione del degrado, del sottoutilizzo e dell’abbandono degli ambiti urbanizzati interessati, contribuendo al contenimento del consumo di suolo, all’adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici a scala urbana. 

Grande la soddisfazione del presidente di Ance Puglia Gerardo Biancofiore, che sottolinea come finalmente «Sta prendendo forma un sistema normativo strutturato che va incontro ad alcune nostre richieste: il recupero del patrimonio edilizio esistente, la riqualificazione energetica di edifici ormai vetusti e la riduzione del consumo di suolo, il tutto con un approccio più ecologico alla costruzione e alla pianificazione urbanistica. Inoltre – aggiunge Biancofiore – riteniamo importante l’aver restituito ai Comuni i poteri di pianificazione del territorio, seppure in una forma semplificata. Auspichiamo che la Regione continui l’iter verso una legge urbanistica organica che conduca a quella stabilità e certezza normativa che chiediamo da tempo”.

Tutto questo mentre è ormai alle battute finali la battaglia in Parlamento per la proroga del Superbonus 110%, con una serie di emendamenti alla nuova Legge di Bilancio proposti dai parlamentari pugliesi su sollecitazione di Ance Puglia, in discussione in Parlamento negli ultimi giorni di dicembre 2023.

Gli incentivi volumetrici e le novità

Gli incentivi volumetrici riconosciuti saranno: 

  • del 20% della volumetria complessiva, e comunque non oltre 300 metri cubi, per gli interventi di ampliamento di edifici esistenti;
  • del 20% della volumetria complessiva, e comunque non oltre 200 metri cubi, per gli interventi di ampliamento di edifici residenziali esistenti, che non comportino la modifica della destinazione d’uso;
  • del 35% della volumetria complessiva per gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, legittimi o legittimati, ricadenti nelle zone omogenee B e C, aventi qualsiasi destinazione d’uso, da destinare alla residenza;
  • del 35% della volumetria complessiva, e comunque non oltre 200 metri cubi, per gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici residenziali esistenti, legittimi o legittimati, nei contesti rurali identificati dal proprio strumento urbanistico come zone omogenee E, che non comportino la modifica della destinazione d’uso;  
  • del 35% della volumetria complessiva per gli interventi di delocalizzazione all’interno delle zone B e C, delle volumetrie rivenienti dalla demolizione di edifici esistenti, aventi qualsiasi destinazione d’uso, da destinare alla residenza. 

Gli interventi di demolizione e ricostruzione potranno usufruire degli incentivi volumetrici a condizione che l’edificio ricostruito acquisisca almeno il punteggio 3 nello strumento di Valutazione della Sostenibilità Ambientale previsto dalla LR n. 13/2008 “Norme per l’abitare sostenibile”.

In più, la disciplina del procedimento per il riconoscimento degli incentivi previsti passa in carico ai Comuni, che saranno tenuti ad approvare una delibera di Consiglio comunale per individuare gli specifici ambiti all’interno dei quali consentire il riconoscimento degli incentivi volumetrici per gli interventi di ampliamento o demolizione e ricostruzione.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PugliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Puglia
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
    • In Provincia
    • Dal Nazionale
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata